Home / News / Ateneo / Medicina nel Sannio: un progetto per il futuro

Medicina nel Sannio: un progetto per il futuro

INTERVISTA AL PROF. GIOVANNI ESPOSITO, PRESIDENTE DELLA SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA DELLA FEDERICO II

Una formazione medica d’eccellenza, con un forte orientamento tecnologico, arriva nel cuore delle aree interne. Con l’attivazione del corso di laurea in Medicina e Chirurgia ad Indirizzo tecnologico presso l’Università del Sannio, prende forma un’inedita collaborazione tra due Atenei campani: la Federico II di Napoli e l’Università del Sannio. Ne parliamo con il prof. Giovanni Esposito, presidente della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II.

Professore, perché portare un corso di Medicina a Benevento?
«Perché è il momento di superare la centralità esclusiva delle grandi città nella formazione medica. L’attivazione del corso nel Sannio è un passo strategico: risponde alla domanda crescente di formazione sanitaria avanzata e valorizza un territorio ricco di potenzialità ancora poco espresse. È un modo concreto per offrire un’alternativa alla migrazione degli studenti e delle studentesse verso altre regioni».

In cosa consiste il valore aggiunto di questo corso?
«Si tratta di un corso innovativo, che combina la preparazione clinica tradizionale con competenze tecnologiche all’avanguardia. Formiamo medici capaci di dialogare con ingegneri, informatici, data scientist, e di partecipare attivamente allo sviluppo delle tecnologie sanitarie del futuro. È una medicina interdisciplinare, personalizzata e fondata sull’evidenza, che guarda avanti».

Cosa rappresenta questa collaborazione tra i due atenei?
«È molto più di una collaborazione didattica. È la costruzione di un modello formativo integrato, in cui gli atenei campani lavorano insieme per offrire alta qualità ovunque, non solo nella città metropolitana. Con l’Università del Sannio condividiamo l’obiettivo di creare nuovi poli di eccellenza, dove formazione e ricerca si rafforzano a vicenda.
La tradizione medica della Federico II, tra le più antiche e solide d’Europa, mette a disposizione competenze, strutture e saperi per accompagnare e sostenere lo sviluppo di realtà accademiche più giovani, contribuendo a rafforzare l’intero sistema universitario regionale e a rispondere in modo più capillare alle esigenze del territorio».

 L’accesso al corso avverrà con il cosiddetto semestre filtro …

«Gli studenti e le studentesse inizieranno il percorso senza test di ingresso, ma dovranno dimostrare impegno, metodo e capacità durante il primo semestre. È un’opportunità per tanti, ma anche una sfida che premia chi è davvero pronto a diventare medico».

Un messaggio per chi sta valutando se iscriversi a Medicina a Benevento?
«Questo corso nasce per chi vuole coniugare sapere scientifico, responsabilità sociale e tecnologia: se vi riconoscete in questo profilo, Benevento può essere il posto giusto per iniziare.»