Ultime notizie
Prosegue il programma di realizzazione e riqualificazione delle residenze universitarie dell’Università del Sannio, con l’obiettivo di offrire spazi moderni, funzionali e accessibili alla popolazione studentesca. Le strutture, realizzate dall’Ateneo e gestite da Adisurc Campania, rappresentano un tassello fondamentale del sistema dei servizi per il diritto allo studio, contribuendo a rendere Benevento sempre più una città...
Piazza Roma si trasforma in Cittadella della Ricerca: 3.450 visitatori e oltre 160 protagonisti UniSannio Un’ondata di curiosità e passione per la scienza ha attraversato Benevento venerdì 26 settembre, in occasione dell’edizione 2025 della Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori. Piazza Roma, cuore della città, si è trasformata per una sera in una Cittadella...
Il Senato accademico dell’Università degli Studi del Sannio ha approvato nella seduta del 23 settembre 2025, all’unanimità, la mozione “sulla gravissima crisi umanitaria in corso nella Striscia di Gaza”. Di seguito il testo del documento approvato: La comunità accademica dell’Università del Sannio esprime dolore e orrore di fronte all’escalation militare e alla gravissima crisi umanitaria...
Un nuovo studio rivela 26 pigmenti usati nelle decorazioni pompeiane, restituendo l’immagine di una città vivace e sofisticata La ricerca condotta dal Parco Archeologico di Pompei si è svola in collaborazione con l’Università del Sannio e la Federico II di Napoli. Questa scoperta apre nuove prospettive per il restauro e la comprensione dell’arte antica. Pompei...
Trovata una soluzione ad un problema quantistico sollevato da Einstein nel 1953 Il risultato della ricerca, che contribuisce al dibattito su uno dei temi più affascinanti dellafisica moderna e rappresenta un passo avanti nella comprensione della teoria quantistica, è stato pubblicato sull’autorevole rivista internazionale «The European Physical Journal Plus». Albert Einstein non amava la Meccanica Quantistica. In una lettera...






